10 film coreani su Netflix da vedere: tra i migliori e più recenti, consigliamo Steel Rain, Psychokinesis, Okja e Forgotten.
Il catalogo di film disponibili sulla piattaforma di streaming Netflix è piuttosto ampio, ricco anche di film vecchi, mai visti prima, di cinematografie lontane che spesso non conosciamo. Tra queste c’è anche il cinema coreano e sono vari i film coreani su Netflix da vedere assolutamente. Ecco una lista di 10 titoli tra i migliori:
1 – The Host (2006) di Bong Joo-ho: scarti chimici tossici hanno dato vita ad una creatura mutante che vive nel fiume della città. Quando il mostro gli rapisce la figlia, il proprietario di un chiosco farà di tutto per salvarla. Tra fantascienza e thriller, con oltre 13 milioni di biglietti staccati, The Host detiene ancora il record d’incassi in patria dei film coreani più visti di sempre.
2 – Lucid Dream (2017) di Kim Jun-seong: dopo aver cercato per tre anni il figlio scomparso, un padre distrutto dal dolore cerca di rintracciarlo ricorrendo ai “sogni lucidi”. Un thriller teso e avvincente, in cui sulla lunga distanza è la sceneggiatura a fare la differenza. Il risultato è un prodotto suggestivo e maturo. (ri-leggi la recensione)
3 – Forgotten (2017) di Jang Hang-jun: un giovane viene sequestrato e tenuto in ostaggio per diciannove giorni. Una volta liberato, non ricorda nulla di quanto successo in quel breve arco di tempo. Il fratello minore, ossessionato da allucinazioni e incubi, vuole vederci chiaro e scoprire cosa realmente si nasconde dietro a quel rapimento. (ri-leggi la recensione)
Recensioni film coreani – 5 film coreani d’azione
4 – Okja (2017) di Bong Joon-ho: pietra dello scandalo all’ultimo Festival di Cannes a causa della bagarre avviata da Pedro Almodovar contro Netflix, è la favola di un contemporaneo scontro tra Davide e Golia, tra animalisti e industria capitalista, capace di suscitare grande tenerezza tramite il maialone gigante protagonista. (ri-leggi la recensione)
5 – Steel Rain (2018) di Yang Woo-seok: durante un colpo di Stato, un agente nordcoreano fugge verso sud insieme al suo leader, che è rimasto ferito, nel tentativo di tenerlo in vita e di evitare una guerra che coinvolga tutta la Corea. Mischiando dramma e azione, un film capace di intrattenere ma anche far riflettere sulla realtà politica delle due Coree. (ri-leggi la recensione)
6 – Pandora (2016) di Park Jung-woo: quando il terremoto colpisce il paesino in cui si trova una centrale nucleare in rovina, un uomo rischia la vita per scongiurare l’imminente catastrofe. Uno dei disaster drama più spettacolari mai realizzati dal cinema coreano.
7 – What happened to Mr.Cha (2021) di Kim Dong-kyu: l’apice della sua carriera è ormai lontano, ma un attore si aggrappa al proprio passato glorioso, finchè un brusco scossone lo costringe ad affrontare la realtà.
8 – Psychokinesis (2018) di Yeon Sang-ho: dal regista dell’acclamato Train to Busan, un mix di azione, avventura, commedia e fantasy intorno un uomo qualunque che un giorno, dopo aver bevuto dell’acqua contaminata da un probabile meteorite, entra in possesso dello straordinario potere della telecinesi. (ri-leggi la recensione)
9 – The Call (2020) di Lee Chung-hyun: connessa dal telefono nella stessa casa ma a 20 anni di distanza, una serial killer mette in gioco il passato e la vita di un’altra donna per cambiare il proprio destino.
10 – Space Sweepers (2021) di Jo Sung-hee: a caccia di detriti spaziali e sogni irraggiungibili nel 2092, quattro disadattati scoprono segreti esplosivi nel tentativo di vendere un’umanoide dall’aspetto innocente.