A little princess di Huh In-moo: recensione film coreano

A little princess film coreano

Recensione del film coreano A little princess di Huh In-moo.

Una donna anziana che vive da sola in un sobborgo di Busan. Una bambina che un giorno le piomba in casa con la sorellina neonata e confessa di essere sua nipote. Così lontane eppure così vicine, due generazioni che, nel cerchio della vita, si dimostrano più unite che mai. Anche quando una malattia, la demenza senile, rischia di spazzare via tutto, compresi ricordi e bei momenti.

Presentato al Florence Korea Film Fest 2020, A little princess di Huh In-moo comincia come commedia e ingrana col ritmo giusto, brillante, simpatico, pieno di calore. Poi nella seconda parte vira verso il dramma, lacrimoso per non dire strappalacrime, che vanifica quanto di buono costruito nella prima parte. A little princess si stronca così a metà, come colpito da una burrasca di emozioni troppo tirate, perdendo per strada tutta la sua carica di freschezza e genuinità.

Ha dell’inspiegabile la scelta di questo cambio di registro, così stonato e così invasivo. Ha dell’inspiegabile anche perché il film era venuto su bene, come un figlio ben allevato ed educato. Con dei personaggi di contorno che strappano più di una risata, e due interpreti principali una più brava dell’altra (Na Moon-hee e Kim Soo-ahn). A little princess compie così un auto-sabotaggio in una valle di lacrime che lascia interdetti.
Che il cinema coreano si diverta a giocare e mischiare i generi, è risaputo, ma in questo caso deraglia senza motivo in una commedia (molto) drammatica che rischia addirittura di indisporre le spettatore.

A little princess poteva essere un piccolo grande film, una storia di affetti necessari che si rincorrono come bambini in un parco, un’opera delicata che poteva restarci dentro, e invece fa di tutto per restarci fuori, in preda a toni melò che ci lasciano a debita distanza.

A little princess di Huh In-moo: recensione film coreano ultima modifica: 2020-11-01T16:36:20+01:00 da Tommaso Tronconi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.