Cities of last things di Wi Ding Ho: recensione film Netflix

cities of last things film netflix

Recensione di Cities of last things di Wi Ding Ho, disponibile su Netflix.

Disponibile su Netflix dopo essere passato al Toronto International Film Festival, Cities of Last Things di Wi Ding Ho non è un film facile né da seguire né da assorbire, e per questo sicuramente intrigante. Alla lunga, però, l’incastro dei tre “pezzi” del film, che procede a ritroso, dal futuro al passato, diventa ostico e ostile anche per uno spettatore allenato e il buon mood creato nella prima parte si stempera molto nella seconda.

La storia è quella di un ex poliziotto, Lao Zhang, uomo ordinario colto in tre fatti straordinari di una vita vissuta in preda a rabbia, vendetta, amore, disperazione. Lo seguiamo attraverso tre fasi di vita, tre stagioni, tre notti, nella stessa città immersa in tante ombre e poche luci, soprattutto spirituali. Il racconto procede in modo cronologicamente inverso, da un presente che sa di futuro datato 2035 fino ad un passato negli anni di gioventù. Tre pezzi di vita intorno a tre donne diverse (moglie, amante e madre) che hanno reso Lao Zhang un uomo dominato da cattivi pensieri e azioni violente.

Molto interessante che il regista si cimenti con tre atmosfere e tre andamenti narrativi diversi: prima la fantascienza distopica, poi un noir dai contorni polizieschi e infine un melò racchiuso nelle quattro mura di una stazione di polizia. Wi Ding Ho dimostra di essere a suo agio in tutti e tre, anche se lo sci-fi è senza dubbio il più suggestivo e riuscito. A ben vedere, però, se questa eterogeneità di “stili” a prima vista può apparire come un punto di forza, sulla lunga distanza si definisce come un punto debole, perdendo per strada non poco pathos.

Cities of last things è quindi un film di sicuro interesse, da apprezzare sotto vari aspetti (notevole la sequenza iniziale), ma non del tutto riuscito se osservato nella sua complessità.

Cities of last things di Wi Ding Ho: recensione film Netflix ultima modifica: 2021-01-29T13:29:40+01:00 da Tommaso Tronconi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.