Film asiatici in streaming gratis da vedere su Raiplay

film Mountains may depart

Film asiatici da vedere in streaming gratis su Raiplay.

Il cinema asiatico è uno dei più stimolanti e variegati a livello internazionale. Tra Giappone, Cina, Corea del Sud e Taiwan ci sono davvero molti film che hanno conquistato la ribalta internazionale e i cuori degli spettatori più appassionati ed esigenti. Purtroppo online non se ne trovano abbastanza. Un piccolo contributo, però, lo dà Raiplay, dove cercando con attenzione si trovano alcuni film asiatici da vedere in streaming gratis. Ecco quali:

1 – I figli del fiume giallo (2008) di Jia Zhangke: in un arco di tempo di diciassette anni, il rapporto tra il vertiginoso sviluppo tecnologico della Cina dei nostri giorni e i suoi riflessi sul mondo interiore delle donne e degli uomini.

2 – Ti presento la mia ragazza – Windstruck (2004) di Jae-yong Kwak: tra una poliziotta e un professore di fisica nasce l’amore. Risate, sentimento e azione in un grande hit della giovane commedia romantica coreana.

3 – An Elephant Sitting Still (2018) di Hu Bo: esordio di incredibile dolore e potenza, presentato in prima mondiale a Berlino nel febbraio 2018 dopo il suicidio del suo giovane autore che aveva appena terminato il montaggio. Il film è tratto da un romanzo dello stesso Hu Bo e racconta lungo l’arco di una giornata le vite fragili e brucianti di quattro personaggi principali in una città cinese industriale senza nome.

4 – Lo zio Boonmee che si ricorda le vite precedenti (2010) di Apichatpong Weerasethakul: Palma d’oro al festival di Cannes 2010. Lo zio Boonmee, mentre cena nella veranda della casa in campagna, vede apparire i fantasmi della moglie e del figlio. Zio Boonmee seguirà le due apparizioni attraverso un cammino notturno nella foresta, nell’infinito ciclo della vita e della morte.

5 – I ragazzi d Fengkuei (1983) di Hou Hsiao-hsien: i giovani protagonisti lasciano il loro villaggio d’origine e decidono di trovare se stessi nella grande città. Il lavoro, l’amicizia e i primi amori corrono paralleli alla nostalgia per l’innocenza della vita passata, alle prime disillusioni e alla speranza di un futuro migliore.

6 – Al di là delle montagne (2015) di Jia Zhangke: è il grande racconto della Cina contemporanea del maestro Jia Zhangke. Il film prosegue il viaggio di Jia Zhangke attraverso le grandi trasformazioni sociali che caratterizzano gli anni recenti di storia della Cina. Gli eventi che segnano in tre momenti diversi la vita di Tao, si incrociano col processo economico globale che lentamente erode le tradizioni fino alla nascita di una nuova generazione che non ha più memoria della madrepatria.

7 – Cute Girl (1980) di Hou Hsiao-Hsien: nel suo film d’aesordio Hou Hsiao-hsien parte dalla tradizione delle commedie romantiche taiwanesi lavorandola in modo che il canovaccio teatrale si avvicini sempre di più alla vita reale. I due attori protagonisti, Kenny Bee e Feng Fei-fei, all’epoca due note pop-stars a Hong Kong e Taiwan, raccontano la nascita di un amore all’interno del conflitto tra città e campagna e nel passaggio dalla giovinezza all’età adulta.

8 – Green Green Grass of Home (1982) di Hou Hsiao-Hsien: nella sua terza commedia romantica Hou Hsiao-hsien torna a esplorare l’arte popolare della commedia portando a maturazione la sua idea di cinema. La pop-star Kenny Bee è di nuovo al centro dell’azione ma stavolta i veri protagonisti sono i bambini e la cronaca della loro vita quotidiana. Con la loro innocenza e vitalità aiutano il nuovo maestro del villaggio a scoprire la libertà della vita in campagna e a dimenticare le seduzioni della città.

Film asiatici in streaming gratis da vedere su Raiplay ultima modifica: 2022-06-12T13:10:41+02:00 da Tommaso Tronconi

One thought on “Film asiatici in streaming gratis da vedere su Raiplay

  1. Ho visto ieri La città proibita. Non mi ha convinto. Un po’ pacchiano, seppure ad un livello che a volte può sembrare raffinato. Il regista non riesce secondo me a conciliare il difficilmente conciliabile: il cappa e spada asiatico e la tragedia. Al riguardo potrebbe esserci persino un intendimento pedagogico: avvicinare il vasto pubblico del primo genere al mondo ormai ristretto del secondo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.