10 film coreani da vedere in streaming su Kvision e MYmovies ONE

film coreani su kvision

10 film da vedere in streaming su Kvision e MYmovies ONE.

A conclusione della 20esima edizione del Florence Korea Film Fest, è stato lanciato il canale di streaming Kvision interamente dedicato al cinema coreano all’interno del “pacchetto” di MYmovies ONE. E’ una bella oppurtunità per chi ama il cinema proveniente dalla Corea del Sud. Ecco quindi 10 film che è possibile vedere in streaming su Kvision di MYmovies ONE:

1 – Address Unknown di Kim Ki-duk: tre giovani di Pyongtaek, una cittadina coreana a lungo dominata da una base militare USA, vivono un’esistenza drammatica. Chang-gook, figlio illegittimo di una donna coreana e di un soldato afroamericano, vive in periferia con la madre in un vecchio autobus. Ji-hum è figlio di un reduce della guerra di Corea e fa l’assistente di un ritrattista. Eun-ok, timida studentessa, in guerra ha perso il padre e a causa dei giochi di guerra del fratello ha perso la vista da un occhio…

2 – Bad Guy di Kim Ki-duk: un giorno Han-ki, boss della malvita del quartiere a luci rosse, incontra per caso per la strada una studentessa delle scuole superiori di nome Dun-hwa. Han-ki ne è immediatamente attratto e tenta un approccio, ma la ragazza gli da un’occhiata disgustata e tenta di andarsene, se non fosse che il gangster la aggedisce e costringe la ragazza a baciarlo. Han-ki progetta di avviare la ragazza alla prostituzione: dopo averla fatta prigioniera in una stanza, Han-ki trascorre le sue notti a spiare, da una finestra nascosta, la sua vittima…

3 – Dance of Time di Song Il-gon: nel 1905 mille coreani in cerca di fortuna partono per il Messico, ma finiscono a Cuba con la promessa di un lavoro sicuro e remunerativo che in quattro anni li rimanderà a casa. Ma da Cuba non partiranno mai più, costretti a rimanere per imposizione del regime, lavoratori sfruttati nell’industria dello zucchero. Dance of time racconta le loro vicende attraverso una serie di testimonianze di coreani di seconda, terza, o anche quarta generazione. Un viaggio dell’anima attraverso le speranze ed i sogni di quei mille cuori che, moltiplicandosi, hanno ricreato un piccolo e orgoglioso angolo di Corea.

4 – Fly Penguin di Yim Soon-rae: il piccolo Seung-yun rimbalza tra le ambizioni di una madre pretenziosa e i rimproveri di un padre protettivo. Ju-un è un vegetariano astemio alle prese con il cameratismo e le invidie dei colleghi. Su-hyeong soffre per la lontananza dei propri figli e l’indifferenza di una moglie che sembra voler vivere senza di lui. Song e Gwon sono due anziani coniugi in procinto di divorzio: lei è stanca delle angherie del marito, lui preoccupato di perderla per sempre. Ma il destino si può sempre cambiare…

5 – Friend di Kwak Kyung-taek: a Pusan nel 1976 quattro amici imparano a conoscere la legge della strada guardando i film con Bruce Lee e vivendo in prima persona la piccola violenza quotidiana. Joon-suk, in particolare, esercita un certo fascino sugli altri tre essendo figlio di un boss della malavita. Crescendo le loro vite cambieranno drasticamente.

6 – Move the Grave di Jeong Seong-o: Hye-yeong è una mamma single, quando le arriva una lettera di notifica dello spostamento della tomba del padre a causa di lavori di modernizzazione intraprende, insieme al figlio e alle sorelle, un viaggio verso il luogo di sepoltura del padre. Seung-rak, fratello minore delle donne, è introvabile ma senza di lui la tomba non si tocca, le tre sorelle intraprenderanno un altro viaggio alla ricerca del fratello.

7 – Real Fiction di Kim Ki-duk: un artista senza nome che dipinge ritratti nel parco subisce le angherie di clienti maleducati e di malintenzionati che cercano di rubargli il ricavato del suo lavoro. Quando una ragazza lo porta a teatro, si trasforma improvvisamente in un pericoloso criminale deciso a vendicarsi di tutti quelli che lo hanno maltrattato… Girato in 200 minuti con 10 macchine da presa e due videocamere digitali e con la collaborazione di 11 assistenti alla regia.

8 – The 12th Suspect di Ko Myoung-sung: in un tardo pomeriggio, il supervisore del controspionaggio militare Kim Ki-chae entra nell’Oriental Cafe per indagare sull’omicidio del poeta Baek Doo-hwan. Più il detective indaga più i clienti iniziano a sospettare l’uno dell’altro. Con la scoperta di un secondo omicidio le vicende precipitano sempre più affrontano una svolta inaspettata di eventi che terrorizza tutti.

9 – The Contact di Jang Yoon-hyun: il produttore radiofonico Dong-hyun riceve un pacchetto senza mittente con dentro un LP dei Velvet Underground, nella speranza provenga dal suo ex amore, decide di suonare un brano nel suo programma. Una donna richiede lo stesso brano il giorno seguente, Dong-hyun, incuriosito la contatta via e-mail.

10 – Kim Ki-duk, Cinéaste de la Beauté Convulsive di Antoine Coppola: un’intervista filmata al regista coreano Kim Ki-duk in cui l’artista si racconta a tutto tondo: il suo primo interesse verso la pittura, con il conseguente soggiorno in Francia, dove ha scoperto il cinema e la passione per la regia; i suoi film rifiutati in patria ma accolti con successo nei festival di tutto il mondo; il suo interesse per l’ecologia, l’arte del riciclo e l’affetto per il suo cane.

10 film coreani da vedere in streaming su Kvision e MYmovies ONE ultima modifica: 2022-06-01T21:00:46+02:00 da Tommaso Tronconi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.