15 film giapponesi in streaming su Fareastream e MYmovies ONE.
E’ foltissimo il catalogo di film asiatici presenti su Fareastream all’interno di MYmovies ONE. E molto ricca è la selezione di film giapponesi. Eccone 15 assolutamente da non perdere:
1 – 13 assassini di Miike Takashi: tredici samurai si riuniscono per una missione suicida: uccidere l’usurpatore al trono. Un esplosivo mix di classicismo e modernità per Miike Takashi.
2 – A Story of Yonosuke di Okita Shuichi: Yonosuke arriva a Tokyo per frequentare l’università. 16 anni dopo, i suoi amici si incontrano ma di lui non vi è traccia. Inizia così un delicato viaggio nei ricordi.
3 – Mori, The Artist’s Habitat di Shuichi Okita: una garbata intrusione nella vita del pittore Kumagai che visse gli ultimi anni nel suo giardino-giungla. Stralunata biografia e riflessione sulla poesia del quotidiano.
4 – Charisma di Kiyoshi Kurosawa: un poliziotto esaurito intraprende un viaggio allucinato e labirintico attorno al misterioso albero Charisma, conteso da due comunità di seguaci.
5 – Departures di Yojiro Takita: un violoncellista torna al paese d’origine dove si trova a lavorare presso un’agenzia che preserva un rito funebre tradizionale fatto di grazia e devozione.
6 – Eureka di Shinji Aoyama: dopo il tragico dirottamento di un pullman, l’autista va a vivere con altri due sopravvissuti, fratello e sorella. Intanto, l’ombra di un serial killer si staglia all’orizzonte.
7 – Forget Me Not di Kei Horie: nessuno, nemmeno la sua famiglia, si ricorda dell’adolescente Azusa che deve presentarsi a tutti ogni giorno. Riuscirà il suo compagno Takashi a spezzare questo sortilegio?
8 – Le incredibili avventure di Fuku-chan di Yosuke Fujita: cos’è che accomuna una fotografa e un imbianchino che conduce una vita modesta ma serena? Umorismo sottile e surreale per una moderna fiaba dolceamara.
9 – Ramen heads di Shigeno Koki: Più che un documentario sulla specialità più iconica del Giappone, il racconto divertente e stravagante di un’irresistibile ossessione gastronomica!
10 – Survival family di Yaguchi Shinobu: tra lezioni sulle piante selvatiche e su come accendere un fuoco, la famiglia Suzuki dovrà sopravvivere ad un totale blackout per raggiungere il nonno.
11 – Takara – La notte che ho nuotato di Kohei Igarashi: il piccolo Takara si perde mentre va a scuola e si fa guidare dagli stimoli del mondo per trovare il padre. Un’avventura incantevole, tra Chaplin e l’illustrazione per bambini.
12 – The whispering star di Sion Sono: fantascienza d’autore per Sono Sion che attraverso la storia di un androide ci regala la sua opera più personale, nonché uno sguardo inedito su Fukushima.
13 – Thermae romae di Hideki Takeuchi: tutte le strade portano a… una vasca da bagno! Un divertente viaggio nel tempo dove un architetto del 128 DC salva l’Impero romano con le tecnologie del futuro!
14 – Zombie contro zombie di Shinichiro Ueda: cosa succede se il set di un film sugli zombie viene assalito da un’orda di zombie veri? Un incrocio sanguinario e perfetto tra horror e commedia.
15 – Birds Without Names di Shiraishi Kazuya: un teso thriller capace di disorientare lo spettatore in un’opera che cambia pelle più volte mentre affronta i temi dell’amore e della memoria.