15 film giapponesi da vedere in streaming su Netflix.
Il cinema giapponese è sempre una sorpresa. Tanti generi, tanti registi, tanti sguardi sempre interessanti sulla realtà e non solo. Su Netflix, se si escludono i film d’animazione, non ce ne sono moltissimi. Ma ecco almeno 15 film giapponesi in streaming su Netflix che vale la pena vedere:
1 – The Forest of Love di Sion Sono: un truffatore e una squadra di aspiranti cineasti entrano a forza nella vita di due giovani donne segnate dal dolore, ma niente è come sembra.
2 – River’s Edge di Isao Yukisada: la licele Haruna diventa amica del solitario Yamada, per poi restare invischiata nella relazione tra lui, una modella e la ragazza che lo ama incondizionatamente.
3 – Hot Gimmick – Girl meets boy di Yuki Yamato: la vita di una tranquilla adolescente viene scossa dal prepotente vicino di casa che ne fa la sua schiava. Lui la ama, ma entrmabi hanno molto da imparare sulla fiducia.
4 – L’immortale di Hiroaki Samura: afflitto dal peso dell’immortalità, il bravo spadaccino Manji accetta di diventare la guardia del corpo di una ragazzina e di vendicare il massacro della sua famiglia.
Film asiatici in streaming su VVVVID
5 – Bleach di Shinsuke Sato: il liceale Ichigo riceve all’improvviso dei poteri da shinigami che vorrebbe restituire. Prima di poterlo fare, però, deve mietere qualche anima.
6 – 37 seconds di Hikari: intrappolata dalla società e dagli obblighi familiari, una giovane fumettista di manga inizia un viaggio insolito verso la libertà sessuale e la liberazione personale.
7 – FullMetal Alchemist di Fumihiko Sori: mentre l’alchimista Edward ELric cerca di recuperare il corpo del fratello Al, il governo militare e misteriosi mostri lo tengono d’occhio.
8 – Mother di Tatsushi Omori: Shunei si ribella al perverso controllo dell’imprevedibile madre, che sentendosi minacciata spinge la famiglia verso la tragedia.
9 – Homunculus di Takashi Shimizu: un senzatetto colpito da amnesia si accorge di riuscire a vedere i traumi più reconditi degli altri dopo un esperimento medico e la realtà sconfina nell’illusione.
10 – A family di Michihito Fujii: accolto nella yakuza da piccolo, Kenji giura fedeltà al suo boss della vecchia scuola, promettendo di aderire al codice di famiglia in mezzo a un mondo in evoluzione.
11 – Il momento per crescere di Yoshihiro Mori: su richiesta di una persona amica, un irresponsabile quarantenne ripercorre le sue relazioni a partire dagli anni ’90 alla ricerca delle speranza e dei sogni svaniti.
12 – The Fable di Kan Eguchi: un abile killer mercenario deve mantenere una basso profilo e non fare vittime per un anno, ma alcuni esponenti della malavita minacciano la pace della sua nuova vita.
13 – Asakusa Kid di Gekidan Hitori: prima del successo Takeshi Kitano era un apprendista per la leggenda della commedia Fukami di Asakusa. Ma mentre la sua fama aumenta, quella del suo mentore è in declino.
14 – Il mio amore è un fiore di ciliegio di Yoshihiro Fukagawa: un giovane aspirante fotografo si innamora di una vivace parruccheira. La coppia guarda al futuro finchè uno scherzo del destino cambia tutto.
15 – Ride or Die di Ryuochi Hiroki: Rei aiuta la donna che ama da tempo a fuggire dal marito violento. I sentimenti che provano l’una per l’altra si accendono durante la fuga.