Libri sul cinema asiatico: 5 volumi sui film prodotti in Giappone, Corea del Sud e Cina.
Il cinema asiatico è senza dubbio uno dei più interessanti a livello mondiale. E non solo per il “gusto” esotico e lontano che porta con sè agli occhi di noi occidentali. Grandi autori e grandi film dal cosiddetto “estremo Oriente” hanno segnato la storia del cinema, e nuove cinematografie, su tutte quella coreana, sono tra le più influenti degli ultimi anni. Ecco quindi 5 libri sul cinema asiatico che vi consigliamo di leggere per approfondire l’argomento:
– Il cinema asiatico. L’Estremo Oriente di Dario Tomasi: l’itinerario tracciato dall’autore segue un percorso cronologico che va dagli inizi degli anni Trenta sino al primo decennio del Duemila. Dopo una riflessione sullo stile dei grandi autori del cinema giapponese negli ultimi anni del muto, il libro prende in esame come il Giappone, la Corea del Sud e la Cina hanno rappresentato, da prospettive ideologiche diverse, la guerra in Asia. Si dedica poi alla cinematografia dagli anni Sessanta e Settanta fino ai giorni nostri, stilando in particolare una bella panoramica del cinema cinese. maggiori info sul libro
– Il cinema dell’Estremo Oriente. Cina, Corea del Sud, Giappone, Hong Kong, Taiwan, dagli anni Ottanta ad oggi di M. Dalla Gassa e D. Tomasi: di ognuna delle cinque realtà prese in esame, il libro presenta un’introduzione generale che ne ricostruisce la storia di questi ultimi venti/trent’anni, alcuni ritratti d’autore dedicati a cineasti dal grande talento (Jia Zhang-ke, Lee Chang-dong, Koreeda Hirokazu, Wong Kar-wai, Edward Yang) e diversi saggi che indagano tematiche, generi e approcci estetici specifici di tali cinematografie. maggiori info sul libro
– Generi & autori. Il cinema coreano contemporaneo di Davide Morello: accanto all’horror e alla commedia, al noir e al thriller, nel cinema coreano proliferano dalla fine degli anni Novanta il melodramma, il war movie e quello storico, mantenendo stretti rapporti con la tradizione. Il libro compie un viaggio intrigante attraverso una delle cinematografie più interessanti del Terzo Millennio. maggiori info sul libro
– Storia del cinema giapponese di M. Roberta Novielli: con una prefazione imperdibile di Oshima Nagisa, e corredato da estratti di documenti originali, il volume è un prezioso strumento di consultazione per seguire la genesi dei capolavori di grandi maestri come Ozu, Mizoguchi e Kurosawa, ma anche per avvicinarsi alle più recenti tendenze e proposte che giungono dal Giappone. maggiori info sul libro
– Animerama. Storia del cinema d’animazione giapponese di Maria Roberta Novielli: un libro che è un vero punto di svolta nello studio e nella comprensione dei lungometraggi e, soprattutto, dei cortometraggi nipponici. Dal pre-cinema fino a oggi, il volume ripercorre lo sviluppo e le vicende dell’animazione giapponese attraverso i suoi protagonisti e le logiche produttive. maggiori info sul libro