Moonlit winter di Lim Dae-hyung: recensione film coreano

moonlit winter film coreano

Recensione del film coreano Moonlit winter di Lim Dae-hyung.

Vincitore del 18esimo Florence Korea Film Fest, Moonlit winter di Lim Dae-hyung è un’opera intima e delicata, stratificata come molteplici nevicate che, tra notte e giorno, si sedimentano una sull’altra, cambiando le fattezze di un paesaggio. Un film che indaga i temi del ricordo, di amori passati ma mai passati, di incontri (s)perduti nel tempo ma non nella memoria, in inganni sottili tra ciò che la mente confonde e il cuore conserva.

L’adolescente Sae-bom vive con la madre Yoon-hee, separata da tempo dal marito. Tra le due il rapporto non brilla. Ma in una gelida giornata d’inverno, la donna riceve per posta una lettera da una lontana regione del Giappone. A scriverla, è un suo vecchio amore di vent’anni prima. La figlia la legge per caso e scopre un pezzo di passato della madre di cui non era a conoscenza. Insieme, decidono di compiere un viaggio nel Paese del Sol Levante. Finiranno per scoprire qualcosa in più di sé stesse, tra fotografie, silenzi, sorrisi. E tanto bianco all’orizzonte.

Moonlit winter ha il passo morbido di un bambino nella neve, un andamento gentile, tenero, che accarezza i sentimenti con mano materna, affettuosa, confortante. Ha i tratti del film indipendente che però non vuole essere per pochi, ma per molti, affinché il messaggio di dialogo e apertura che vuole trasmettere arrivi ad una vasta platea.

Moonlit winter, a differenza della stagione evocata dal titolo, e padrona di tutto il film, non rimane freddo. O almeno lo è esteriormente, nell’ambientazione, mentre dentro ha un cuore caldo, come una coperta di soffice lana. Il contesto geografico e scenografico, assolutamente suggestivo, infatti rispecchia, ora per sintonia ora per divergenza, gli stati d’animo dei personaggi.

Moonlit winter di Lim Dae-hyung: recensione film coreano ultima modifica: 2020-11-06T15:40:50+01:00 da Tommaso Tronconi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.