Nausicaa della valle del vento è Miyazaki al 100%. Un cartone animato pregevole, da elogiare per valori, fantasia e morale, nonché per la lungimiranza e la costante attualità. Un film da recuperare al cinema in occasione della 3 giorni (5, 6 e 7 ottobre) promossa da Lucky Red che lo riporta eccezionalmente sul grande schermo.
Sono passati anni e anni da quando i paesi più potenti del mondo si sono fatti la guerra e si sono distrutti l’un l’altro. La Terra è stata così ricoperta dalla giungla tossica, abitata da una miriade di insetti giganti e spore velenose che infettano il terreno e rendono difficile la sopravvivenza. Tra i pochi regni umani rimasti in vita c’è il popolo della Valle del Vento, su cui governa l’illuminata e giovane principessa Nausicaa. Ma la sua saggezza dovrà scontrarsi con l’arroganza della regina di Tolmechia, un regno che vorrebbe bruciare la foresta nociva, inconsapevole però delle tragiche conseguenze che potrebbero derivare…
Tratto dal manga omonimo realizzato da Hayao Miyazaki, Nausicaa della valle del vento è spesso considerata l’opera prima dello Studio Ghibli. Un film nobile nella morale e magico nell’estetica. Un’opera (post) apocalittica con forti accenti ambientalisti farcita di una componente immaginifica sorprendente, che si fa sentire in primis nella scelta di mostrarci gigantesco ciò che in natura è minuscolo. Incontriamo così mostri-tarlo e una grande varietà di insetti giganti, da calabroni a tafani a vermi.
Sin da questo primo film, quindi, esplode subito tutta la vena fantastica di Miyazaki, capace di affascinare grandi e piccini ancora oggi, a trent’anni dalla sua realizzazione. In Nausicaa della valle del vento c’è già tutta l’arte certosina di Miyazaki, palpabile nella dovizia di dettagli dei paesaggi, nei movimenti in contemporanea di dozzine di personaggi (si veda lo sciame di calabroni), nel fiabesco incanto generato dalla colonna sonora.
Insomma, Nausicaa della valle del vento è un film che cattura completamente, una vera delizia per gli occhi, ma anche per il cuore e la mente, affiancando bellezza delle immagini e profondità dei contenuti.
Guarda il trailer originale del 1984: