Steel Rain: tra action e spy movie, le due Coree si riuniscono su Netflix

steel rain film coreano su netflix

Recensione di Steel Rain di Yang Woo-seok, film disponibile su Netflix.

Dietro un titolo da film americano anni Novanta, Steel Rain di Yang Woo-seok è un’opera estremamente attuale, poiché tratta il tema principe della “questione coreana”: la riunificazione delle due Coree. Un tema che il cinema coreano ha già trattato più volte e in più forme. Stavolta ricorre ad un mix di generi, come è tipico di moltissimo cinema orientale (e made in Korea in particolare), mescolando action, spy movie, dramma e avventura militare. Il risultato è un film teso, avvincente, d’acciaio proprio come la pioggia del titolo.

Rapporti tra le due Coree: 10 film tra Nord e Sud da vedereRecensione Il prigioniero coreano di Kim Ki-duk

Durante un colpo di stato in Corea del Nord ad opera dell’esercito, un agente nordcoreano viene incaricato di sventarlo. Ma la situazione si complica drasticamente: durante una parata pubblica è una strage di civili e il dittatore (Numero Uno come viene chiamato) rimane gravemente ferito. L’agente fugge in Corea del Sud col corpo del leader supremo al quale rimane poco da vivere. Di là dal confine lo attende il suo destino: evitare la guerra in Corea, con conseguenze internazionali, e concretizzare un’auspicata riunificazione delle due Coree.

Recensioni film coreaniRecensioni film su Netflix10 film coreani disponibili su Netflix

Steel Rain è un ottimo film coreano, che mette in campo tutti i mezzi del cinema della Corea del Sud per puntare nuovamente i fari dell’opinione pubblica su un tema sempre presente ma mai risolto appieno. Usare il cinema per smuovere la realtà. Yang Woo-seok ha tra le mani un grande potenziale e se lo gioca tutto, consegnandoci un film che sa intrattenere, pur con alcuni passaggi “in politichese” non chiarissimi, sottolineando l’importanza dell’unità. Ma soprattutto ha un pregio non da poco rispetto ai film “fratelli” realizzati in precedenza sullo stesso tema: la riunificazione non è solo augurata o evocata, ma si realizza. Nel finale, infatti, la situazione socio-politica delle due Coree, pur sempre in progress e con vari angoli da smussare, è cambiata e il “sogno coreano” di un Paese unito è realtà. Una scelta “di fronte” non da poco, coraggiosa, audace, come a ricordare quanto il Paese reale ci speri davvero più del “Paese politico”.

Steel Rain: tra action e spy movie, le due Coree si riuniscono su Netflix ultima modifica: 2018-11-03T12:44:58+01:00 da Tommaso Tronconi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.