Summer Palace di Lou Ye: recensione

summer palace film cinese di Lou Ye

Recensione di Summer Palace di Lou Ye.

L’amore che tutto vince e tutto muove. È questo il tema di fondo di Summer Palace di Lou Ye, unico film in concorso al Festival di Cannes 2006. Un film dalle grandi speranze e dalle grandi intenzioni che però, alla prova dei fatti, risulta incompiuto e poco convincente.

Summer Palace è certamente un film importante. Anche solo per il lungo arco di tempo che vuole coprire (tutti gli anni Ottanta e tutti i Novanta) e per il fatto che è stato messo al bando in Cina e il regista a lungo ostacolato. Vuole essere un affresco della generazione figlia delle rivolte del 1988, ossia quella che passò attraverso le sommosse studentesche di piazza Tienanmen. Allo stesso tempo vuole raccontare una lunga e tormentata love story. Il risultato finale è un’opera che non è né una cosa né l’altra. O forse sarebbe meglio dire che è quello che non dovrebbe o vorrebbe essere. A uscirne sconfitta, infatti, è la componente socio-politica, senza dubbio più interessante delle vicende amorose e di sesso della protagonista Yu Hong.

Recensioni film cinesi

Summer Palace ha tutte le fattezze di quel cinema asiatico che vuole raccontare la Storia della nazione cinese calandovi vicende di carattere più privato. Ma l’inserimento dello snodo cruciale di piazza Tienanmen, ferita ancora aperta in Oriente, volente e nolente pone un freno evidente allo sviluppo dell’intero film, che appare discontinuo, slegato, poco ispirato anche a livello registico. È un po’ come se la paura di raccontare qualcosa di troppo grande avesse tarpato le ali di un’opera che, nelle intenzioni, avrebbe dovuto essere qualcosa di molto più significativo.

Insomma, Summer Palace è un film zoppo, sul quale si rischia di articolare un discorso più su quello che non è. Detto questo, pur lasciando lo spettatore a debita distanza, sa come arrivarci in modo forte e chiaro nei colpi di scena che virano la vicenda verso toni sempre più drammatici.

Summer Palace di Lou Ye: recensione ultima modifica: 2019-08-18T18:27:49+02:00 da Tommaso Tronconi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.